La League of European Research Universities (LERU – un’associazione formata da ventitré Università europee ad alta intensità di ricerca, fra cui Milano-Statale, con l’obiettivo di porsi come interlocutore istituzionale su tematiche inerenti la ricerca e l’alta formazione) ha reso noto un suo contributo alla discussione in atto a livello europeo in merito ai sistemi di valutazione della ricerca e dei  curricula dei ricercatori.

Il Position Paper della LERU “A Pathway towards Multidimensional Academic Careers” mira a sviluppare modalità condivise di valutazione che siano in grado di riconoscere e premiare profili curricolari diversi e relativi prodotti riguardanti ricerca, formazione e terza missione. In particolare, il documento si sofferma su tre metodi di valutazione (multidimensionale, di sviluppo e contestuale) e include esempi di università associate alla LERU che stanno sperimentando nuovi approcci alla valutazione dei loro ricercatori.

Fra le più recenti Higher education initiatives dell’Unione Europea sono da ricordare la European strategy for universities della Commissione e la proposta inviata dalla Commissione al Consiglio per un  atto legislativo on building bridges for effective European higher education cooperation (si veda il comunicato del 18 gennaio 2022)

Una conferenza per approfondire operativamente i temi del mercato unico dell’innovazione e della costruzione di un vero Spazio Europeo della Ricerca è prevista per l’11 maggio 2022 nel quadro del programma del semestre francese. In tale quadro si è già tenuta a Parigi il 25 gennaio una riunione informale dei Ministri europei dell’Insegnamento superiore, della Ricerca e dell’Innovazione per discutere sul futuro delle Università Europee, si veda anche il comunicato MUR relativo all’intervento del Ministro Cristina Messa focalizzato sull’istituzione di lauree europee. 

Riflessi a livello nazionale delle iniziative intraprese a livello europeo si possono ritrovare anche nel Decreto MUR 226 dello scorso dicembre intitolato “Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati