Scarica qui!

Scienze della Vita e Salute nell’Europa post-Covid

Nota Informativa sulle Politiche Europee di Ricerca e Innovazione, pp.32, Febbraio 2021

a cura di Giuseppe Martini e con la collaborazione di Donatella Capone e Valentina Chiulli

Con questo Policy Briefing si intende presentare, a grandi linee, il panorama generale delle forme di supporto a iniziative di ricerca e innovazione che saranno offerte ad aziende, istituzioni di ricerca e singoli ricercatori o imprenditori in grado di intercettare le opportunità della programmazione europea nel periodo 2021-2027.

Si intende, altresì, evidenziare il carattere di complementarietà fra i diversi programmi europei, per sottolineare come si stiano aprendo notevolissime opportunità per quegli attori di ricerca e innovazione che siano impegnati in ambiziose iniziative da inquadrare in una strategia complessiva di lungo respiro, in grado di cogliere le sinergie possibili fra diverse tipologie di bandi.

La prima parte del Policy Briefing delinea il quadro complessivo della programmazione settennale europea con particolare riferimento alla posizione che i fondi destinati al finanziamento di progetti di ricerca e innovazione occupano in tale quadro e prosegue con un accenno alla corrispondente programmazione nazionale per terminare con una rapida rassegna delle fonti di informazione e di sostegno alla euro-progettazione. La seconda parte è specificatamente dedicata al programma quadro di Ricerca e Innovazione Horizon Europe (HE) con un focus principale sulle iniziative riguardanti le Scienze della Vita in relazione a temi di interesse per la Salute umana.

Scienze della Vita e Salute nell’Europa Post-Covid può costituire un agile strumento per iniziare a identificare le strategie di approccio alle sovvenzioni più appropriate a singoli progetti innovativi. Allo schema iniziale qui definito potranno e dovranno quindi seguire ulteriori aggiornamenti e approfondimenti. 

Scarica qui!